ARCHIA
Creatività, Innovazione ed Etica
Programma
Un workshop interdisciplinare dedicato all'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'architettura, del design e dell’urbanistica.
Un’occasione per riflettere su strumenti, scenari futuri e nuove responsabilità professionali
Presentazione degli obiettivi del workshop: comprendere il ruolo crescente dell’IA nel progetto architettonico, promuovere lo scambio tra approccio teorico, sperimentazione pratica e visione critica.
Un intervento introduttivo che esplora i principi dell’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni nell’ambito dell’architettura, del design e dell’urbanistica, fino alla robotica. Con un approccio multidisciplinare, Walter Nicolino propone una riflessione critica sull’integrazione dell’IA nei processi creativi e decisionali.
Fondatore di WNA – Walter Nicolino Architects e docente attivo in Italia e all’estero, Nicolino ha collaborato con Carlo Ratti Associati e il Senseable City Lab del MIT di Boston.
Attraverso casi studio concreti e una visione orientata al futuro, l’intervento mostra l’evoluzione della modellazione architettonica: dalla progettazione parametrica fino alle logiche predittive abilitate dai nuovi strumenti di IA generativa.
Bastia guida uno studio attivo nel campo dell’architettura avanzata, tra sperimentazione progettuale e tecnologie digitali evolute.
Un incontro dinamico per esplorare come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di ideare, progettare e gestire il lavoro. Attraverso casi d’uso concreti scopriremo strumenti e approcci che trasformano le sfide di ogni giorno in opportunità di innovazione e produttività.
Riflessione sull’evoluzione della professione tra nuove tecnologie e nuovi doveri deontologici. Quali competenze aggiornare? Quali confini salvaguardare? Una panoramica delle implicazioni etiche e normative per la categoria.
Un dialogo aperto tra i relatori e i partecipanti per raccogliere suggestioni, dubbi, aspettative e visioni sull’impatto reale dell’IA nella quotidianità della pratica architettonica.
Docente e progettista pluripremiato, Ghisellini è vincitore del Premio Renzo Piano per gli under 40 e del Premio IN/ARCH. I suoi progetti sono esposti anche al MoMA di New York.
Possibilità di creare connessioni e scambi professionali tra i partecipanti.
Relatori
Brevi bio e link aggiornabili.

Architetto e docente, fondatore di WNA Walter Nicolino Architects a Torino. Si occupa di architettura, interior design e progettazione urbana. Ha collaborato con istituzioni come il MIT Senseable City Lab e Domus Academy. È professore presso il Politecnico di Torino e IAAD, dove coordina il Corso di Interior Design.

Architetto e computational designer, co-fondatore di SOA Architecture. Dopo la laurea ha lavorato per cinque anni con Mario Cucinella Architects a Bologna, per poi avviare il proprio studio nel 2020. È interessato alla ricerca progettuale multidisciplinare e alle nuove tecnologie applicate all’architettura.

Architetta e formatrice, esperta di Intelligenza Artificiale applicata all’architettura e al design. Supporta professionisti e aziende nell’integrazione di strumenti generativi, come Midjourney, per innovare i processi creativi e ottimizzare il lavoro progettuale e amministrativo.

Founder di Codeploy, consulting tech company che sviluppa soluzioni digitali e prodotti innovativi per semplificare processi e risolvere problematiche specifiche. Si occupa di cloud, intelligenza artificiale e progettazione di piattaforme scalabili per PMI, startup, grandi imprese, enti e istituzioni.

Architetto, Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e Presidente della Fondazione Architetti di Ferrara. È attiva nella promozione della cultura architettonica e nella valorizzazione della professione sul territorio.

Architetto e fondatore di GHISELLINI ARCHITETTI, con sedi a Ferrara, Lecce e San Antonio (USA). Insegna Composizione Architettonica e Interior Design presso diverse università, tra cui Ferrara, Bologna, Domus Academy e IAAD. Lo studio si occupa di architettura, urbanistica, paesaggio e design degli interni.
Evento promosso da

In collaborazione con


Sponsor dell'evento

San Marco Group è un gruppo internazionale leader nella produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l'edilizia professionale. Con sede centrale a Marcon (Venezia) e 7 siti produttivi nel mondo, il Gruppo conta oltre 5500 prodotti di alta gamma, distribuiti in più di 100 Paesi nei cinque continenti.
Con un fatturato di oltre 122 milioni di euro e 7 brand attivi, San Marco Group continua a crescere puntando su innovazione, formazione e qualità, diventando un punto di riferimento globale per architetti, progettisti e professionisti dell'edilizia.

Wall&decò è un punto di riferimento nel mondo delle carte da parati su misura, dove design innovativo, performance tecniche e soluzioni sartoriali si incontrano. I suoi rivestimenti murali, pensati per ambienti interni, esterni e spazi umidi, ridefiniscono l'estetica degli spazi con personalità e stile.
Grazie a un approccio su misura che consente di adattare colori, grafiche e formati, Wall&decò offre soluzioni uniche per progetti residenziali e contract, dando forma a pareti che raccontano emozioni, atmosfere e visioni progettuali.
Con il patrocinio di



Location
Castello Estense, Largo Castello, 1 – 44121 Ferrara (FE)
Informazioni pratiche
- Data: 15 Ottobre 2025
- Orario: 17:00 – 21:00
- Parcheggio: Disponibile nelle vicinanze
- Accessibilità: Struttura accessibile